Chiuse con buon successo di partecipazione di pubblico le tre domeniche pomeriggio, nella galleria commerciale del Bennet di Caselle, di presentazione di prodotti tipici del territorio.
L’iniziativa, portata avanti grazie a una collaborazione fra Pro Loco di Caselle Torinese e la direzione della Galleria Commerciale del Bennet, ha visto l’offerta, ai visitatori del centro commerciale, di assaggi dei seguenti prodotti:
– domenica 8, il salame di turgia, specialità gastronomica del nostro territorio;
– domenica 15, il melicotto, dolce tipico a base di farina di meliga proposto in collaborazione con la Pro Loco di Pianezza;
– domenica 22, la riproposizione del dolce tipico casellese, il pan gindru, confezionato dalla Pasticceria Castelli di via Cravero, Caselle.
Nelle foto, alcune immagini dello stand allestito nelle tre domeniche.
Tag: Caselle Torinese
Cose Nostre di luglio

E’ in edicola, a Caselle e Mappano, il numero luglio di COSE NOSTRE.
Una selezione degli articoli su questo numero:
- L’intervista a Luca Baracco, all’inizio del suo secondo mandato
- L’intervista a Francesco Grassi, il primo sindaco della storia di Mappano
- Parking aeroportuale: la nostra inchiesta su un proliferare improvviso
- Aspettando la festa di Sant’Anna, il ricordo di Marcello Bergamo
- Vortex strike: rivolano le tegole
- I Five Hundred trionfano al “Senza Etichetta”, per la rubrica Un sorso di futuro
- Il “Canto Dinamico” di Rossana Landi si esibisce al C’entro
- Claudio Santacroce festeggia i suoi dieci anni di collaborazione con Cose Nostre con il pezzo “Rocciamelone, il monte più alto”
- Le cronache da Castroreale, per il VI Incontro Nazionale dei giornali di Pro Loco
- Vacanze mostruose all’ultimo grido, raccontate dalla penna sarcastica di Bear
- A proposito di eredità e donazioni, nella nuova rubrica del notaio
- L’appuntamento al 15 settembre per il Costina Party, nella rubrica La voce della Pro Loco
- … e tanto altro.
Cose Nostre di giugno
E’ in edicola, il numero 498 di COSE NOSTRE.
Le prime pagine di questa uscita del giornale, subito a ridosso delle votazioni dell’11 giugno a Caselle e Mappano, sono dedicate a protagonisti e programmi dell’importante tornata elettorale.
Una selezione degli altri articoli che trovate su questo numero:
-
Un nuovo murales dai ragazzi del CCRR (a pag. 6)
-
Iniziativa per ricordare i caduti casellesi della Grande Guerra (a pag. 8)
-
Paolo Marchiaro, interprete di sapori e profumi, per la rubrica Un sorso di futuro (a pag. 9)
-
1917 e il primo francobollo di posta aerea, per Storie Nostre (a pag.11)
- Gabriele Naddeo, notaio in Caselle, si racconta (a pag.14)
-
In Friuli Venezia Giulia, fra frico e bagna caoda (a pag. 15)
-
Festival del Musical, cronaca di un successo (a pag. 25)
-
Le foto dell’Adunata Nazionale di Treviso, per la rubrica Sul Cappello (a pag. 26)
- Zanzara tigre, come difendersi (a pag. 31)
-
… e tanto altro.
Quando avevamo anche le torri …
Se un turista capita a Caselle e chiede ad un passante dov’è il castello, corre il rischio di sentirsi rispondere “perché, a Caselle c’è un castello?”.
Eppure quell’edificio imponente ce l’abbiamo proprio sotto gli occhi, nella centralissima piazza Boschiassi. Il problema è che non sembra più un castello. Mancano le torri; o meglio, non sono più molto visibili.
Il nostro storico Giancarlo Colombatto ci spiega tutto: su Cose Nostre di febbraio, pag. 10 e 11.
Società di mutuo soccorso di Caselle – Ricerca nuovi volontari!
L’Associazione di Mutuo Soccorso è composta da volontari che, mettendo il proprio tempo libero a disposizione di chi ne ha bisogno, si occupa di trasportare con automezzi di proprietà, persone anziane o disabili per visite mediche o terapie negli ospedali della zona di Torino, Ivrea e Candiolo.
Ha necessità di nuovi volontari, per migliorare e incrementare i servizi offerti. Ai nuovi soci, disposti a donare una piccola parte del loro tempo, è richiesto il solo possesso della patente cat. B.
Per chi è interessato a farne parte, comunichiamo di seguito i recapiti con cui contattare i responsabili:
Responsabile: Grivet Brancot Giuseppe
Telefono: 011 9914500 – trasporto verso strutture sanitarie con volontari su prenotazione –
Sede: Oratorio San Luigi, Via Guibert 2, 10072 Caselle Torinese
Orario:
- Martedì 09:00 – 11:00
- Giovedì 09:00 – 11:00
Divertiti con l’agricoltura della tua città – 19/07/2015 – Prato della fiera
Domenica 19 Luglio, al Prato della Fiera, con inizio della manifestazione dalle ore 10:30 del mattino, divertiamoci tutti insieme con questa manifestazione organizzata dalla Coldiretti e dal Comune di Caselle Torinese.
La serata si protrarrà fino alle 22:30, accompagnata da stand gastronomici e cocktail bar.
Location:
Cose Nostre di luglio
E’ in edicola, a Caselle e Mappano, il numero luglio di COSE NOSTRE.
Una selezione degli articoli su questo numero:
- L’intervista a Luca Baracco, all’inizio del suo secondo mandato
- L’intervista a Francesco Grassi, il primo sindaco della storia di Mappano
- Parking aeroportuale: la nostra inchiesta su un proliferare improvviso
- Aspettando la festa di Sant’Anna, il ricordo di Marcello Bergamo
- Vortex strike: rivolano le tegole
- I Five Hundred trionfano al “Senza Etichetta”, per la rubrica Un sorso di futuro
- Il “Canto Dinamico” di Rossana Landi si esibisce al C’entro
- Claudio Santacroce festeggia i suoi dieci anni di collaborazione con Cose Nostre con il pezzo “Rocciamelone, il monte più alto”
- Le cronache da Castroreale, per il VI Incontro Nazionale dei giornali di Pro Loco
- Vacanze mostruose all’ultimo grido, raccontate dalla penna sarcastica di Bear
- A proposito di eredità e donazioni, nella nuova rubrica del notaio
- L’appuntamento al 15 settembre per il Costina Party, nella rubrica La voce della Pro Loco
- … e tanto altro.
Cose Nostre di giugno
E’ in edicola, il numero 498 di COSE NOSTRE.
Le prime pagine di questa uscita del giornale, subito a ridosso delle votazioni dell’11 giugno a Caselle e Mappano, sono dedicate a protagonisti e programmi dell’importante tornata elettorale.
Una selezione degli altri articoli che trovate su questo numero:
-
Un nuovo murales dai ragazzi del CCRR (a pag. 6)
-
Iniziativa per ricordare i caduti casellesi della Grande Guerra (a pag. 8)
-
Paolo Marchiaro, interprete di sapori e profumi, per la rubrica Un sorso di futuro (a pag. 9)
-
1917 e il primo francobollo di posta aerea, per Storie Nostre (a pag.11)
- Gabriele Naddeo, notaio in Caselle, si racconta (a pag.14)
-
In Friuli Venezia Giulia, fra frico e bagna caoda (a pag. 15)
-
Festival del Musical, cronaca di un successo (a pag. 25)
-
Le foto dell’Adunata Nazionale di Treviso, per la rubrica Sul Cappello (a pag. 26)
- Zanzara tigre, come difendersi (a pag. 31)
-
… e tanto altro.
Quando avevamo anche le torri …
Se un turista capita a Caselle e chiede ad un passante dov’è il castello, corre il rischio di sentirsi rispondere “perché, a Caselle c’è un castello?”.
Eppure quell’edificio imponente ce l’abbiamo proprio sotto gli occhi, nella centralissima piazza Boschiassi. Il problema è che non sembra più un castello. Mancano le torri; o meglio, non sono più molto visibili.
Il nostro storico Giancarlo Colombatto ci spiega tutto: su Cose Nostre di febbraio, pag. 10 e 11.
Società di mutuo soccorso di Caselle – Ricerca nuovi volontari!
L’Associazione di Mutuo Soccorso è composta da volontari che, mettendo il proprio tempo libero a disposizione di chi ne ha bisogno, si occupa di trasportare con automezzi di proprietà, persone anziane o disabili per visite mediche o terapie negli ospedali della zona di Torino, Ivrea e Candiolo.
Ha necessità di nuovi volontari, per migliorare e incrementare i servizi offerti. Ai nuovi soci, disposti a donare una piccola parte del loro tempo, è richiesto il solo possesso della patente cat. B.
Per chi è interessato a farne parte, comunichiamo di seguito i recapiti con cui contattare i responsabili:
Responsabile: Grivet Brancot Giuseppe
Telefono: 011 9914500 – trasporto verso strutture sanitarie con volontari su prenotazione –
Sede: Oratorio San Luigi, Via Guibert 2, 10072 Caselle Torinese
Orario:
- Martedì 09:00 – 11:00
- Giovedì 09:00 – 11:00
Divertiti con l’agricoltura della tua città – 19/07/2015 – Prato della fiera
Domenica 19 Luglio, al Prato della Fiera, con inizio della manifestazione dalle ore 10:30 del mattino, divertiamoci tutti insieme con questa manifestazione organizzata dalla Coldiretti e dal Comune di Caselle Torinese.
La serata si protrarrà fino alle 22:30, accompagnata da stand gastronomici e cocktail bar.
Location: