


Il Festival del Musical nato nel 2015 da una folle idea di Gianluca Zavatteri, Vicepresidente dell’Associazione Nonsoloimprovvisando, è giunto alla sua quinta edizione.
La manifestazione, che rappresenta ormai un appuntamento fisso per il Paese viene magistralmente organizzata dalla compagnia teatrale amatoriale “Nonsoloimprovvisando” in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di Caselle Torinese. Durante i giorni precedenti l’evento, uno stuolo di volontari appartenenti ad entrambe le associazioni lavorano con grande entusiasmo per allestire palco, quinte, sipario e scenografie e per accogliere attori e pubblico in un Palatenda che per tre giorni viene trasformato in un vero e proprio teatro. In questi cinque anni la kermesse teatrale ha visto salire sul palco compagnie di elevato livello giunte anche da altre regioni crescendo così di anno in anno.
Nella scorsa edizione ha preso vita un nuovo filone collegato al festival, quello dello spettacolo pomeridiano dedicato ai bambini, e proprio grazie al calore dei nostri piccoli fans che quest’anno abbiamo deciso di ripetere l’esperienza, così il festival del musical la domenica raddoppia ospitando nel pomeriggio uno spettacolo presso la Sala Fratelli Cervi.
La quinta edizione del Festival del Musical sarà inoltre arricchita da una mostra dedicata alla storia dei Nonsoloimprovvisando, che quest’anno festeggiano i dieci anni dalla nascita dell’Associazione, così il Teatro Palatenda sarà adornato di foto, scenografie e personaggi degli spettacoli interpretati dalla Compagnia Teatrale di casa per trasportare il pubblico in un mondo magico.
Non resta che aprire il sipario e dare inizio a questa fantastica avventura iniziata cinque anni fa, ma che ogni anno ci riempie di gioia, entusiasmo ed emozione .
“Wednesday’s Family” dell’Associazione Teat-Rino di San Maurizio Canavese, regia di Pietro Panarelli:
una storia originale, liberamente ispirata dalla serie televisiva “La Famiglia Addams”. In un’enorme e fatiscente casa, decisamente sinistra, vive un’eccentrica e ricca famiglia, quella di Mercoledì, la principessa delle tenebre. Lei è ormai diventata una piccola donna e si è innamorata di un giovane ragazzo, dolce, intelligente, cresciuto in un’ordinaria famiglia rispettabile. Un giovane che però i suoi genitori non hanno mai incontrato.
Le due famiglie entreranno in contatto confrontandosi tra loro in una terrificante cena che rivelerà al pubblico quale tra le due, in realtà, è la più “normale”.
“La Sirenetta” dell’Associazione Cabarè di Torino, regia di Franco Travaglio.
La principessa Ariel, figlia di Tritone, vive in fondo al mare, ma da sempre è attratta dal mondo degli umani e non perde occasione per avvicinarsi ad essi, fino ad innamorarsi di Erik, un bellissimo principe. Iniziano così le sue avventure in compagnia del pesciolino Flounder, della spiritosa guardia del corpo il granchio Sebastian e del gabbiano Scuttle, fantastici compagni di viaggio che faranno di tutto per aiutarla a realizzare i suoi sogni e per proteggere lei e il Regno dai tentacoli di Ursula, la terribile Strega del Mare.
Tributo al Re Leone della Compagnia “Once Upon a Time” di Carrù, regia di Diego Grosso. L’indimenticabile storia di Simba, il cucciolo di leone, che vorrebbe “diventar presto un re”, ma che si troverà ad affrontare il perfido zio Scar, che con l’aiuto delle iene vuole impadronirsi del regno. Uno spettacolo per grandi e piccini che farà divertire ed emozionare il pubblico e che, anche attraverso la simpatia di personaggi come Timon e Pumba, affronterà tematiche quali la crescita, la scoperta dell’amore e l’assunzione delle proprie responsabilità.
“La Bella Addormentata nel Chiosco” dell’Associazione Icona di Torino, regia di Duilio Brio
Uno spettacolo brillante dall’alto potenziale comico e ironico. La trama ricalca evidentemente la favola “La bella addormentata nel bosco”, ma con una forte caratterizzazione dei personaggi in chiave rock. Una parodia che ha l’intento di realizzare la consacrazione di questo genere musicale ed allo stesso tempo una dissacrazione dei preconcetti negativi nei confronti di certa musica o di certi personaggi che di quella musica sono o sono stati protagonisti. Il tutto accompagnato dalle note delle più famose canzoni italiane ed internazionali contemporanee e del passato.
Nell’ambito di INCONTRI CON L’AUTORE che la Biblioteca Civica organizza periodicamente, il 4 e l’11 aprile alle ore 18.30, sono previsti due incontri con due scrittrici casellesi. L’evento che ha come titolo “Donne e scrittura:femminile singolare” vuole proporre la conoscenza di queste due signore e dei loro romanzi.
Shamala Casarsa che presenterà il 4 aprile “DUE VOCI NEL CUORE” un romanzo giallo ambientato a Torino, è una giovane signora appassionata di libri e di lettura che ha deciso di dedicarsi alla scrittura quasi per passatempo.
Laura Graziano invece, che l’11 aprile ci parlerà del suo “iole Girardis” è una giovane scrittrice che ha già al suo attivo quattro romanzi oltre a quello che ci presenterà e che sono: “Azarya -Angeli guerrieri”, “The Stalker-Il Pedinatore” , FrankCrash-le fauci aperte” e “Ultima Fermata-Volti dal passato”.
Iole Girardis è ambientato nel 1920 quando una giovane maestra di Torino, con una forte personalità e tanta voglia di rinnovare la scuola, arriva in una frazione di Pragelato a 2000 metri di altezza, per insegnare…
Insomma due storie tanto diverse, ma che varrà la pena di conoscere.
In entrambi gli incontri le autrici dialogheranno con il pubblico presente
L’ingresso è libero
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit per sostenere le loro attività.
Il 5 per mille non ti costa nulla perché non è una tassa in più. Se decidi di non firmare, la stessa quota del 5 per mille resta allo Stato.
Il 5 per mille NON sostituisce l’otto per mille destinato alle confessioni religiose. Sono due possibilità diverse ed è possibile utilizzarle entrambe per destinare parte delle proprie imposte per fini diversi.
È sufficiente compilare la sezione dedicata al 5 per 1000 all’interno dei moduli per la dichiarazione dei redditi (Certificazione Unica, 730, Modello Unico persone fisiche), ed inserire nell’apposito spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, C.1, Lett.A), del D.lgs. n. 460 del 1997” – Il codice fiscale della Pro Loco di Caselle – Quindi apporre la propria firma.