Con la Pro Loco alla Fiera di Sant’Orso

Sant'Orso_1016Torna anche quest’anno, sabato 30 gennaio 2016, la tradizionale uscita organizzata dalla Pro Loco per la visita ad Aosta alla Fiera di Sant’Orso (edizione numero 1016).

Il programma è il seguente: ritrovo alle ore 8 in piazza Merlo e partenza per Aosta con autobus granturismo; giornata libera a disposizione per visitare fiera e città; per chi desidera (su prenotazione) pranzo nella sede alpini di Aosta; ore 16 ritrovo per ritorno, con sosta al Prosciuttificio Saint Marcel per degustazione del loro prosciutto alle 5 erbe di montagna.

Per informazioni: Aldo Merlo 3392540255; prenotazioni in sede Pro Loco lunedi e venerdì dalle 21 alle 23

Salvare i dialetti

Ritorna anche quest’anno, domenica 17 gennaio, la Giornata del dialetto e delle lingue locali, alla sua terza edizione. L’iniziativa è dell’UNPLI, che invita tutte le Pro Loco (sono circa 6000 in Italia) e altri soggetti quali biblioteche, centri di lettura, enti, scuole, università, ecc., ad aderire a questa iniziativa. Tutti coloro che vogliono aderire alla Giornata possono farlo organizzando un evento dedicato oppure inserendo nelle manifestazioni già in programma un momento di riflessione sui dialetti e le lingue locali. In centinaia di località italiane che aderiscono all’iniziativa sono previste, in quel giorno o nelle due settimane successive di gennaio, iniziative quali raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, testimonianze video ed audio, convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesia o proverbi, giochi di strada.
Per info e segnalazioni d’adesione: giornatadeldialetto@unpli.info.

Chiesa dei Battuti a porte aperte, sabato 19 e domenica 20 settembre

culturaaporteaperte

Importante inserimento della Chiesa dei Battuti nell’iniziativa.
Città e Cattedrali è un piano di valorizzazione di oltre 400 luoghi di storia e di arte sacra aperti e fruibili, organizzati in itinerari di visita geografici e tematici, in Piemonte e in Valle d’Aosta.
“Città e Cattedrali a porte aperte” è un’iniziativa che offre:
• l’apertura contemporanea dei beni inseriti nella rete “Città e Cattedrali”
• l’organizzazione di percorsi di visita e itinerari
• eventi musicali e teatrali

En plein air

Enpleinair En Plein Air … quattro artisti e un’amicizia è il titolo della mostra di scultura e pittura, che potrete visitare, nella sola giornata di domenica 20 settembre 2015, al Prato della Fiera di Caselle T.se., nell’ambito delle manifestazioni del Settembre Casellese.
I 4 artisti sono Domenico Musci, Fabrizio Frassa, Piero Ferroglia e Franca Battistella.
Dalla presentazione di Fabrizio Frassa:
Cos’è la bellezza? Cos’è l’arte (?) ….
Un traguardo evanescente, indefinibile, eppure affascinante, irresistibile ed attraente….
E non importa dove l’abbiamo cercata, se nella dura ed ostica materia del ferro o della pietra, nella docile e malleabile dolcezza della creta, nel profumato ed inebriante calore del legno, nelle infinite sfumature del colore, nella misteriosa capienza della parola…

Rivarolo Music Contest

Domenica 26 luglio al castello di Malgrà ci sarà il primo Rivarolo Music Contest, organizzato dalla Pro Loco di Rivarolo. La Pro Loco di Caselle sarà presente con un proprio stand gastronomico: saranno proposti i nostri famosi medaglioni di salame di turgia.

Ci sarà tanta musica dal vivo, e gli stand saranno aperti dalle 12,30 fino a sera.

Vi aspettiamo.