“Senza titolo” ma con arte

Riprendiamo qui l’articolo di Ennio Pavanati pubblicato su Cose Nostre di aprile.

Senza titolo

Bello lo spettacolo di IT.ART del 12 marzo. Inconsueto, nuovo, interessante, profondo.  E quanti altri aggettivi si potrebbero trovare per descriverlo in modo esauriente? Poco più di 45 minuti molto intensi, sottolineati dalle musiche, modernissime, proposte da Franco Zanotto, con il suo flauto d’eccellenza. Nell’insieme, sul palco, Loredana Bagnato, Livio Vaschetto e Luca Pivano alle prese con un testo surreale, dagli accenti visionari e poetici, interpretato con effetto dalle tre voci esperte in un caleidoscopio di emozioni e sorprese, commozione e dolore, speranza e rinuncia, in un confronto serrato con i grandi misteri della vita, le grandi domande alle quali si deve rinunciare, a volte, per poter continuare a vivere, nella quotidianità di tutti i giorni, una quotidianità che, comunque, rispecchia la loro misteriosa bellezza, domande necessarie, senza le quali non possiamo essere, agire, amare e combattere. Infine tutte le contraddizioni, le paure, le gioie e le incertezze comuni a tutti gli uomini e a tutte le donne, nell’incedere lento e inarrestabile della storia di ognuno, dell’esperienza personale, individuale, mai simile ad un’altra, sempre unica e da scoprire giorno per giorno. Testo scritto per il teatro nel 2005 che caratterizzò, sempre in quell’anno, l’esordio di questo sodalizio artistico casellese, a Torre C.se, durante la Rassegna Culturale “EST/ARTE”, andando in scena, ospite di quel Comune, nella suggestiva cornice della Terrazza “BELVEDERE”. Sono passati quasi undici anni e IT.ARTsezioneteatro li ha disseminati di innumerevoli e nuove esperienze, anche coraggiose, spingendosi sempre, con coraggio, oltre alle abitudini, alle consuetudini, sempre all’insegna della ricerca e della sperimentazione. Bella la scenografia di Franca Battistella, belle le immagini di Federica Frassa, un lavoro, quello di entrambe, ancora una volta all’insegna della magia evocativa.

Intanto BACKSTAGE continua la sua corsa e, non a luglio, come in precedenza programmato, ma sabato 24 settembre, sempre in sala Cervi, presenterà un altro spettacolo previsto nel Programma della Rassegna “unoperunougualeundici” in atto a Caselle, che si intitola “Niente Stelle”, sempre con testo e regia di Fabrizio Frassa, già andato in scena con successo al Teatro Comunale di Rivara nel 2006.

Convocazione per Morteros

L’amministrazione Comunale convoca una riunione, aperta a tutti i soggetti interessati, per la pianificazione di quanto necessario per accogliere la delegazione argentina che sarà a Caselle nel prossimo mese di settembre per i festeggiamenti del decimo anniversario del gemellaggio con la città di Morteros.

La riunione si terrà mercoledì 27 aprile, ore 21,  nei locali della Casa delle Associazioni “Silvio Passera” di via Madre Teresa di Calcutta 55.

hermanamiento_tarjeta

COSE NOSTRE di aprile

Testata Cose Nostre

E’ in edicola da stamattina il nuovo numero, denso di notizie e spunti di approfondimento. Vi segnaliamo fra gli altri: a pag. 3 i servizi sulla kermesse Agricoltura e Commercio di domenica 10 aprile, con l’intervista al nuovo presidente L.A.C.A. Luca Marchiori; a pag. 9 la riapertura, grazie a Steu Bruno e agli amici della Stazione, del caso sulla misteriosa morte di uno 007 casellese; a pag. 10-11 per Storie Nostre la rievocazione del primo volo di linea italiano, 90 anni fa, da Torino a Trieste; a pag. 16-17 in anteprima esclusiva le immagini dell’insediamento del Caselle Village sulle aree ATA, con le ultime notizie sui programmi SATAC; a pag. 20 “Pinocchio e il nucleare”, in preparazione della serata del 30 aprile in Sala Cervi per fare il punto a 30 anni da Chernobyl.

Buona lettura!

COSE NOSTRE di marzo

Testata Cose Nostre

È in edicola da stamattina il n. 484 di Cose Nostre.

Fra i titoli della prima pagina:

  • Vecchia stazione – qualcosa si muove?
  • G91 alla Rotonda Ceccotti – da dieci anni un simbolo di Caselle
  • Quarant’anni di Croce Verde – proseguono i festeggiamenti

Nelle pagine interne:

  • Migranti – arrivati tre giovani dall’Africa
  • Nati per leggere – al via l’edizione 2016
  • Manutenzione scuole – AAA volontario cercasi

Fra le rubriche:

  • Archeo noir – un omicidio in convento
  • Storie delle famiglie – da Coassolo a Caselle, i Vigna Suria

Vercelli e la strada del riso: gita l’8 maggio

Vercelli                   

DOMENICA 8 maggio 2016

L’Associazione Turistica Pro Loco di Caselle T.se propone, con la collaborazione tecnica dell’agenzia AKITA TOUR, una gita giornaliera, con autobus Gran Turismo, per la scoperta della pianura vercellese:

Ritrovo per la partenza in piazza Merlo, ore 8

In mattinata visita di Vercelli, con un tour che toccherà tutti i punti più ricchi di storia: la bellissima Basilica di Sant’Andrea, il Duomo di Sant’Eusebio, la Sinagoga, il Salone Dugentesco ed infine piazza Cavour, con i suoi caffè storici e le sue pasticcerie antiche.

Pranzo in una tenuta della zona, con visita del piccolo castello annesso e della bottega interna. Dagli antipasti al dessert seguiremo un unico filo conduttore, legato al vero sovrano di questa zona: il riso.

Nel pomeriggio visiteremo un’antica tenuta che risale a circa cinque secoli fa e che ora ospita l’ECOMUSEO DELLA RISAIA. Al suo interno, con un lavoro paziente e meticoloso, sono stati ricreati tutti gli ambienti dell’epoca, dalle abitazioni ai laboratori degli artigiani, alla scuola, ricostruiti con arredi autentici e ricollocati nella loro sede originale. Una vera chicca da scoprire sarà il dormitorio delle mondine, un autentico viaggio con la macchina del tempo.

Rientro a Caselle nel tardo pomeriggio.

Per informazioni  sulla quota di partecipazione e/o prenotazioni:

–          Paolo (329-0178363).

–          Pro Loco, via Madre Teresa di Calcutta, 55 (011-9962140) lunedì e venerdì dalle 21 alle 23

risaie dormitorio mondine